Monte San Giovanni in Sabina

Essenza della sabina autentica

Monte San Giovanni in Sabina sorge su un crinale panoramico tra boschi e uliveti, offrendo viste che spaziano sulla Valle del Farfa e sui monti circostanti. Borgo tranquillo e autentico, conserva intatto il fascino della Sabina più antica.

Comune di monte-san-giovanni-in-sabina

Descrizione

Monte San Giovanni in Sabina è un antico borgo arroccato su un crinale panoramico che domina la valle del Farfa, nel cuore più autentico della Sabina. Le sue origini risalgono all’alto Medioevo, quando la posizione strategica favorì la costruzione della Rocca, ancora oggi simbolo del paese e punto d’osservazione privilegiato sui monti circostanti.

Il centro storico conserva l’impianto medievale, con vicoli in pietra, archi e case addossate che raccontano una storia fatta di agricoltura, fede e tradizioni. Attorno al borgo si estendono uliveti secolari, boschi di querce e sentieri che conducono a panorami di rara bellezza, dove la quiete e la natura sono protagoniste.

Monte San Giovanni in Sabina è anche un luogo di vita lenta e genuina, dove si custodiscono ancora usi e sapori antichi: l’olio d’oliva, i prodotti della terra e l’ospitalità semplice e sincera della comunità locale. Un borgo che rappresenta, in ogni sua pietra, l’essenza più autentica della Sabina.

Modalità di accesso

Accesso senza restrizioni

Indirizzo

Viale Regina Margherita n. 2

Ultimo aggiornamento: 18/10/2025, 16:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri